Giochi da Tavolo

Giochi da tavolo, novità e superclassici

Nell’area dedicata ai Giochi da Tavolo, situata al piano terra del Palazzo dei Congressi potrai giocare su oltre 45 tavoli gestiti da varie associazioni ludiche, tra le quali Comelasfoglia Studios (PR), La Buca Del Coboldo (CR) e Orizzonte Degli Eventi (PC) pronti a consigliare titoli e introdurre all’universo del board game anche i meno esperti. L’area è coordinata da Marco Biolzi, Daniele Molinari e Flavio Ziglioli.

Saranno presenti anche ospiti d’onore che animeranno il festival con sessioni ed eventi speciali:

Eventi GDT:

  • In aggiornamento

Eventi speciali con gli ospiti:

  • In aggiornamento

Giochi di Ruolo

Segrete, manieri e Giochi di ruolo

Nell’area dedicata ai Giochi di Ruolo, situata al primo piano del Palazzo dei Congressi, potrai interpretare un personaggio e la sua avventura attraverso la fantasia e la narrazione condivisa con gli altri giocatori. Tantissimi i titoli tra cui scegliere, dai classici alle ultime novità, fino ad anteprime di giochi di prossima pubblicazione. L’area è coordinata da Silvia Ferrari e Andrea Storti.

Oltre 35 tavoli gestiti da più di 20 associazioni ludiche, ma anche ospiti d’onore che animeranno il festival con sessioni ed eventi speciali:

Eventi GDR:

Eventi speciali con gli ospiti:

Salone Moresco: la zona centrale di quest’area EDU-Family è interamente dedicata a bambini, famiglie, insegnanti e figure educative. Grazie a Genitori di Ruolo, Crimson Studies Creations e Role Camp, tanti tavoli con giochi di ruolo per bambini, ragazzi e per tutta la famiglia.
Inoltre, sessioni EDU speciali per insegnanti e genitori su come proporre il gioco di ruolo ai più piccoli.

Cosa aspetti? Prenota subito il tuo posto al tavolo o all’evento!

Area Edu - per la scuola

Incontri per educatori e famiglie

Il Festival Salso Ludix si fa promotore di cultura ludico-educativa.

Ogni giorno dell’evento un ricco programma di conferenze psicoeducative sull’utilizzo del gioco (da tavolo e di ruolo) come strumento di apprendimento e di lavoro in contesti educativi, pedagogici e clinici.

La proposta formativa è di stampo pratico ed esperienziale: dopo le conferenze si potrà proseguire la formazione con gli esperti direttamente ai tavoli da gioco.

Le tematiche trattate vanno dall’importanza del gioco nello sviluppo dei bambini, delle loro funzioni esecutive e delle life skills, fino alla realizzazione di strumenti e progetti per l’apprendimento. L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti ed immediatamente fruibili nel proprio settore educativo. Tra le realtà presentate, il Role Camp, centro estivo residenziale a Bedonia (PR) che utilizza il gioco di ruolo come strumento di aggregazione e socialità.

Sono oltre 14 i relatori, tra cui troviamo Gabriele Mari, Martina Migliore, Manila Massari, Laura Zilli, Alessandro Savino, Fabio Mallero, Iari Nora, Alessandra Carena, Simone Bonetti, Carlo Sala Cattaneo, Paola Orifiammi, Andrea Tinterri, Helios Pu. Oltre ai professionisti del settore, diverse testimonianze contribuiranno a trasmettere il valore educativo e di crescita personale del gioco.

A presentare e facilitare gli interventi sarà la psicologa psicoterapeuta Silvia Ferrari, presidentessa dell’A.S.D. Salso Ludix ed organizzatrice del progetto Salso Ludix EDU.

La formazione psicoeducativa avverrà in Area Panel, nella moderna Sala Europa del Palazzo dei Congressi, ed è rivolta alle figure educative a 360°: insegnanti, genitori, educatori, psicologi e, perché no, nonni.

ORARI EDU:
Sabato 3 dicembre: dalle 14:00 alle 17:00
Domenica 4 dicembre: dalle 10:00 alle 13:00

Eventi Speciali

LARP, Gioco Investigativo e Caccia al tesoro urbana

Live Action Role Playing di Intempesta Noctis
Il sabato ci sarà un’area particolare è dedicata al LARP una forma di gioco di ruolo dal vivo più vicina all’improvvisazione teatrale. Grazie al gruppo Intempesta Noctis, ci si potrà immergere negli intrighi e nei misteri della Salsomaggiore dell’Ottocento. Potrai partecipare con un ruolo e una missione, prenotazioni il giorno stesso presso la segreteria GdR.

Gioco Investigativo “Chi ha ucciso Spider-Man?”
Domenica potrai vivere l’esperienza originale del primo gioco investigativo del multiverso in collaborazione con la Divisone Hydra, Dark Knight League e Oltre lo specchio sarai trasportato a Gotham City per risolvere l’enigma: Chi ha ucciso Spider-Man? Evento su prenotazione (presto ci saranno novità).

Caccia al tesoro urbana con Kimberly Mckean
Sabato e domenica non perdere il primo evento live di #sidewalksafari. Un gioco e vari percorsi che ti faranno riscoprire la magia dell’avventura e luoghi segreti di Salsomaggiore! Grazie a Kimberly Mckean che ha studiato tutta Salso ed è l’organizzatrice di questo avventura urbana. Evento su prenotazione (presto ci saranno novità).

Cosplayer

Favoloso mondo Cosplay

Batman si fa un selfie con Morbius, mentre Darth Vader fa a gara con Jocker: ci saranno i supereroi e i supercattivi del cosplay (mix delle due parole costume e interpretazione) nelle due giornate di evento a Salsomaggiore, imperdibile per la community che ama vestire gli abiti dei personaggi di manga, fumetti, film e saghe fantasy con straordinari costumi e accessori. Se sei un cosplayer o un fotografo potrai usare come set una delle 50 location dislocate nel palazzo o nella città.

Quindi porte aperte a tutti gli appassionati del genere!

Ringraziamo per la foto Dantiise e Gyūnikucosplay – Ph. Robert Skayal

Retrogaming

Console e cabinati retrò

Davide e Simonetta gestori della Prima Sala Giochi in Italia Dedalo ci porteranno una collezione di cabinati arcade e console retrò per vivere un’esperienza di gioco fisica, come ai “bei vecchi tempi” con manopole e joypad originali!
Vari cabinati che potrai provare gratuitamente, non serve la prenotazione!

Area Bambini

Un’area per i più piccoli dedicata all’ecosostenibilità

L’ente “Parchi del Ducato Emilia Occidentale” organizza uno spazio dedicato ai bambini più piccoli. Quando “La natura diventa gioco, invenzione e fantasia” è il tema dell’animazione seguita da professionisti.
Il “gioco naturale” e l’educazione al contatto con la natura permettono di sviluppare nel bambino empatia, creatività, pensiero critico, capacità di linguaggio, curiosità, consentendo al piccolo di vivere in completa armonia con altre persone.
Quindi laboratori gratuiti di pittura con materiale di riciclo, creazione di uno “Speziario”, riconoscimento degli animali del bosco e delle loro tracce, costruzione di un piccolo “kit scientifico” da portare in natura durante le escursioni per il riconoscimento degli animali del bosco e delle loro tracce.

Nell’Area Moresco tanti tavoli di giochi da tavolo e di ruolo appositamente per bambini, ragazzi e per tutta la famiglia!
Tavoli speciali EDU per insegnanti e genitori che voglioni imparare come condurre GdT e GdR con i più piccoli.

Tornei

Bang! e D&D 5e

Stiamo organizzando alcuni tornei per portare all’evento appassionati di Bang! e D&D 5e. Il torneo di Bang! è organizzato con l’aiuto degli Amici di Paul Regret e avrà valore per la classifica nazionale!