
Incontri per educatori e famiglie
Sabato 3 dicembre: dalle 14:00 alle 16:30
Domenica 4 dicembre: dalle 10:00 alle 13:00
Il Festival Salso Ludix si fa promotore di cultura ludico-educativa.
Ogni giorno dell’evento un ricco programma di conferenze psicoeducative sull’utilizzo del gioco (da tavolo e di ruolo) come strumento di apprendimento e di lavoro in contesti educativi, pedagogici e clinici.
La proposta formativa è di stampo pratico ed esperienziale: dopo le conferenze si potrà proseguire la formazione con gli esperti direttamente ai tavoli da gioco.
Le tematiche trattate vanno dall’importanza del gioco nello sviluppo dei bambini, delle loro funzioni esecutive e delle life skills, fino alla realizzazione di strumenti e progetti per l’apprendimento. L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti ed immediatamente fruibili nel proprio settore educativo.
Oltre 14 relatori tra professionisti del settore e testimonianze in prima persona contribuiranno a trasmettere il valore educativo e di crescita personale del gioco.
A presentare e facilitare gli interventi sarà la psicologa psicoterapeuta Silvia Ferrari, presidentessa dell’A.S.D. Salso Ludix ed organizzatrice del progetto Salso Ludix EDU.
La formazione psicoeducativa avverrà in Area Panel, nella moderna Sala Europa del Palazzo dei Congressi, ed è rivolta alle figure educative a 360°: insegnanti, genitori, educatori, psicologi e, perché no, nonni.
ORARI EDU:
Sabato 3 dicembre: dalle 14:00 alle 16:30
Domenica 4 dicembre: dalle 10:00 alle 13:00
Programma di sabato 3 dicembre ore 14:00-16:30
- Silvia Ferrari: apertura panel “Il gioco come strumento di apprendimento e di lavoro in contesti educativi, pedagogici e clinici.”
- Rebecca Muratore: “Il lungo viaggio della Dott.ssa April Scott”
- Laura Zilli: “Perché giocare? L’importanza del gioco nello sviluppo del bambino”
- Andrea Tinterri: “Apprendere con il game design”
- Carlo Sala Cattaneo: “A scuola per gioco”
- Iari Nora e Lucio Gozzi: “L’esperienza del Role Camp: il gioco di ruolo come ambiente di apprendimento possibile.”
- Alessandra Carena: “Da Paperswing al GDR: emozioni e dinamiche attorno al tavolo da gioco”
- Martina Migliore: “Metafore giocabili. Le meccaniche del gioco di ruolo cartaceo, al servizio della psicoterapia”
- Paola Orifiammi: “Il gioco di ruolo nella formazione aziendale: il Morgana Learning System”
- Simone Bonetti: “Gioco di ruolo ed improvvisazione teatrale”
- Helios Pu: “Trincea 1917. Gioco di ruolo ed edularp per insegnare la storia”
Programma di domenica 4 dicembre ore 10:00-13:00
- Silvia Ferrari: apertura panel: “Il gioco è un diritto.”
- Manila Massari: “Interazione e gioco: gioco neurobiologico e approccio relazionale.”
- Gabriele Mari: “Tuttingioco: il gioco strutturato come strumento educativo”
- Fabio Mallero: “Gioco, narrazione, educazione e le loro azioni trasformative: divagare, divulgare, divenire.”
- Carlo Sala Cattaneo: “Pay to lose”
- Alessandro Savino: “Esperienza e fallimento”
- Mirko Beltrami: testimonianza su gdr e fallimento
- Andrea Rossi: testimonianza genitore figli adulti
- Andrea Garrone: “Il Mondo del CyberGdR”
- Martina Migliore: “Il potere delle immagini nella scoperta di valori e ostacoli di vita”
- Simonetta Gariboldi: Restart: sportello territoriale sulle ludopatie